Osservatorio

Non accendiamo il faro del duce!

La storia della riattivazione del faro della Rocca delle Caminate inizia nei sogni di un fascista forlivese, Vittorio Dall’Amore, segretario dell’Msi ed ex repubblichino.

La questione si riapre dopo il recupero della Rocca, con i desideri di tanti nostalgici che vedono nella luce del faro un segno dell’immortalità del duce e un simbolico ritorno.

Il faro posto sulla torre, voluto da Mussolini stesso, veniva acceso in occasione della sua presenza alla Rocca ed era così potente da essere visibile anche dalla costa. Un monumento a sé stesso dall’evidente significato.

Anche Giorgio Frassineti, attuale sindaco di Predappio, pensa che il faro vada riattivato ma per ragioni più prosaiche. In un’intervista dell’estate 2015 al Resto del Carlino afferma:«la mia prossima battaglia sarà sul faro […] che senso ha non riaccenderlo? […] Siamo d’accordo con il sindaco di Meldola, di centrodestra, Gianluca Zattini. È un magnete turistico. Deve tornare a vivere, tutte le sere d’estate, almeno un quarto d’ora, luce fino al mare…”

Domenica 5 febbraio abbiamo appreso dal Resto del Carlino che nella riunione del Consiglio Provinciale, a seguito di una intesa bipartisan, si sarebbe manifestato un orientamento politico unanime favorevole alla riattivazione del faro.

L’8, 9 e 10 febbraio il Resto del Carlino ha dedicato intere pagine dai toni apologetici alla questione definendo la decisione di riaccenderlo “una svolta storica”.

Il 9 febbraio, un post del deputato del Pd Apre in una nuova finestra Giuseppe Berretta intitolato “Il faro del duce lasciamolo spento!” portava la discussione a livello nazionale annunciando un’interrogazione al Ministro degli Interni per verificare “se nella riattivazione del faro non fosse ravvisabile il reato di apologia del fascismo”. All’intervento di Berretta ha risposto il deputato Pd Marco di Maio respingendo totalmente l’ipotesi dell’apologia.

Ultime novità, la posizione dell’Anpi provinciale di Forlì-Cesena, favorevole alla riaccensione ma con i colori della pace, e un duro attacco della sezione siciliana di Casa Pound contro il deputato Berretta.

E ora? La fondazione Alfred Lewin sta costituendo con altri enti e associazioni un comitato per il no al faro.

Il faro acceso era un monumento all'”onnipotenza” del dittatore e non deve tornare a esistere. La domanda se la riaccensione del faro costituisca apologia del fascismo, ha, per noi, un fondamento consistente.

Noi pensiamo che il fascismo non sia solo un periodo definito e concluso da consegnare all’analisi storica ma un “modello” politico e sociale che ha ispirato regimi autoritari e illiberali. È, tuttora, nelle sue diverse forme, il nemico più pericolosamente efficace delle democrazie.

Qui il comunicato stampa inviato ai giornali locali il 22 febbraio 2017

Qui una rassegna stampa su questa notizia (in aggiornamento)Apre in una nuova finestra

Qui la storia di Antonio Carini, torturato alla Rocca delle Caminate e ucciso a Meldola

Pubblicità

4 thoughts on “Non accendiamo il faro del duce!

    • Salve, grazie, stiamo predisponendo una pagina di risposte all’appello; intanto registriamo il suo sostegno e la ringraziamo se vorrà condividerlo con i suoi contatti.
      A presto!
      Fondazione Alfred Lewin

      "Mi piace"

  1. Pingback: Predappio Toxic Waste Blues - di Wu Ming 1, prima puntata

  2. Pingback: #Predappio Toxic Waste Blues. Prima puntata (di 3) - Prc Cinisello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...