L’intenzione del consiglio provinciale di Forlì-Cesena, all’unanimità, a favore dell’accensione del faro di Rocca delle Caminate, riportata dai giornali e non smentita da alcun consigliere, sarebbe grave per due motivi. Il faro fu fatto costruire da Mussolini a monumento a se stesso, doveva accendersi ogni volta che il duce stazionava in Romagna e doveva … Continua a leggere
Archivio dell'autore: fondazionelewin
Il comunicato stampa inviato ai giornali il 22 febbraio
COMUNICATO CONTRO LA RIACCENSIONE DEL FARO DI ROCCA DELLE CAMINATE Da qualche tempo leggiamo nella stampa locale e anche nazionale notizie relative a interventi di politici e amministratori che si dichiarano favorevoli al ripristino e riaccensione del faro posto sulla torre di Rocca delle Caminate. L’idea, definita da taluni “illuminante” con un’ironia e un sarcasmo … Continua a leggere
La storia di Antonio Carini, detto “Orsi”
Antonio Carini di Monticelli d’Ongina (Pc) è uno degli uomini che hanno fatto grande la Resistenza italiana. Barcaiolo sul Po, si iscrive da giovane al Partito Comunista. Fuoriuscito dall’Italia già nel 1924 combatte in Spagna nelle Brigate Garibaldi. Verrà ferito tre volte. Rientra in Italia nel 1941 (come da direttive del Partito) e viene condannato … Continua a leggere
Non accendiamo il faro del duce!
La storia della riattivazione del faro della Rocca delle Caminate inizia nei sogni di un fascista forlivese, Vittorio Dall’Amore, segretario dell’Msi ed ex repubblichino. La questione si riapre dopo il recupero della Rocca, con i desideri di tanti nostalgici che vedono nella luce del faro un segno dell’immortalità del duce e un simbolico ritorno. Il … Continua a leggere